Cerca
Close this search box.
  • EDITORIAL TEAM
    STOCKLIST
    NEWSLETTER

    FAQ
    Q&A
    LAVORA CON NOI

    CONTATTI
    INFORMAZIONI LEGALI – PRIVACY POLICY 

    lampoon magazine dot com

Taipei Public Library. Opened in 2006 in the park of Beitou, near Taipei, it is the first green library in Taiwan Lampoon
TESTO
CRONACHE
TAG
SFOGLIA
Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn
Email
twitter X

Premi letterari in Italia: nel bene e nel male, le evoluzioni dell’editoria

Al vincitore del Premio Bagutta vanno 12.500 euro, chi vince il Campiello ne prende 10.000, per lo Strega 4.500. Inchiesta sui premi letterari in Italia

Consideriamo i premi letterari in Italia secondo parametri economici

Il Premio Bagutta fino al 1999 garantiva al vincitore 50 milioni di lire, oggi offre 12.500 euro. Lo Strega 4.500 euro; il Campiello, supportato dalle industrie venete e vivo dal 1962, assegna 10.000 euro. Fa eccezione il Premio DeaPlaneta, nato dalla fusione + di DeAgostini con il gruppo spagnolo Planeta, che offre 150.000 euro.

Premi letterari italiani  

(Tutte le fonti interpellate hanno preferito restare anonime, indicando un mondo editoriale italiano suscettibile e vendicativo. Assecondando il riserbo, la redazione centrale osserva la poca vivacità del settore – ndr).

«Il Bagutta è argomento esclusivamente milanese» – è la considerazione del responsabile delle pagine letterarie di un quotidiano nazionale, osservando i nomi dei dodici giurati attivi oggi. A cominciare dal presidente Isabella Bossi Fedrigotti, firma del Corriere della Sera, la storica del diritto antico Eva Cantarella e Rosellina Archinto, editrice e anima di uno dei salotti della città. Il filosofo e psicanalista monzese Umberto Galimberti, e ancora Elio Franzini, già preside della Facoltà di Lettere e Filosofia della Statale, studioso di Husserl e della fenomenologia. Ci sono il manager culturale Andrea Kerbaker e il giornalista del Corriere Ranieri Polese.«In realtà il Bagutta non conta più nulla, né come vendite, né come prestigio», è il commento di uno scrittore più volte candidato a premi letterari negli ultimi anni.

Quali premi pesano allora? «Lo Strega può far aumentare le vendite. ma c’è bisogno di una certa ‘leggerezza’ del libro. Per fare un esempio, il romanzo di Paolo Cognetti Le otto montagne, aveva già avuto un buon successo di vendite; con lo Strega ha duplicato i propri numeri. Il libro si fa leggere, ma di certo non segnerà la storia della letteratura. Quando nel 2013 ha vinto Walter Siti non ha ottenuto in termini di vendite il successo di altri autori: si trattava di un romanzo di maggior qualità, ma difficile. Gli altri premi non incidono per niente. Anche il Campiello è stato efficace. Il libro di Rossella Postorino, Le Assaggiatrici, che ha vinto nel 2018, ha vissuto una seconda vita dopo il riconoscimento».

Il premio Strega

Lo Strega nacque nel 1947 all’interno del salotto di Goffredo e Maria Bellonci e fondato insieme a Guido Alberti, industriale e produttore del liquore Strega (si suppone sia sempre l’azienda Strega a fornire i 4.500 euro per il premio, ndr). Oggi il premio si dice sia controllato dalle grandi case editrici, Einaudi su tutte, dando motore a polemiche e dibattiti, fino alla defezione del gruppo Gems di qualche anno fa. La ragione dei contrasti è comprensibile, se solo in un tempo recente vendere lo Strega aumentava le vendite anche 100 mila copie, oggi meno. DeaPlaneta, evoluzione nel 2017 di un vecchio premio spagnolo, il Planeta, dopo la fusione dalla fusione con De Agostini, spicca per dotazione economica – 150 mila euro.

A uno sguardo più attento, la somma non è altro che un anticipo (per coerenza alla definizione di premio, non restituibile) sulla cessione dei diritti di sfruttamento dell’opera, che sarà pubblicata in Spagna e America latina e tradotta in inglese e francese. La giuria è composta dallo scrittore Massimo Carlotto, da Marco Drago di De Agostini, il docente e saggista Claudio Giunta, la conduttrice Rosaria Renna e Manuela Stefanelli, direttrice della Libreria Hoepli di Milano. Da notare che una dotazione così consistente, è superiore di decine di volte all’anticipo cui può aspirare un esordiente, ed è molto lontano anche dalla cifra che può chiedere al proprio editore un autore già affermato.

L’osservazione del mondo editoriale da un punto di vista economico vuole chiudersi con una sintesi delle vicende recenti. Ricordiamo come nel 2015 Mondadori comprava i libri Rizzoli, la stampa e l’opinione pubblica coniarono il termine Mondazzoli con un piglio dispregiativo – il conglomerato avrebbe dato luogo a un monopolio in antitesi a qualsiasi percezione culturale, e l’antitrust intervenne. Bompiani fu venduta a Giunti, la quale aveva sorpassato l’offerta de La Nave di Teseo. Nel 2015, La Nave di Teseo era da poco nata dal volere di Umberto Eco ed Elisabetta Sgarbi, con l’appoggio del finanziere Francesco Micheli (che ritroviamo dopo il salvataggio del Bagutta all’inizio di questo scritto, ndr).

Alcuni scrittori, tra cui Tar Ben Jelloum, Sandro Veronesi, Edoardo Nesi e Furio Colombo, li seguirono lasciando gli editori precedenti. Nel 2016, La Nave di Teseo rilevava il 95% di Baldini & Castoldi. Oggi nuove finanze aiutano la casa, con l’entrata di Diamante D’Alessio nella compagine azionaria: la giornalista ha lasciato la direzione di Io Donna, diventando imprenditrice. A questo punto, lo smacco: Susanna Tamaro, uno degli autori di punta, abbandona la barca (perdonate la battuta) per passare a una casa editrice ancora più giovane: Solferino 18, nata meno di un anno fa come casa editrice libraria del gruppo RCS.

Pubblicare un libro oggi

Stampare un libro oggi costa meno di un euro e la vendita in libreria è destinata a sottostare alla comodità di un clic su Amazon. L’autorità e il prestigio delle case è in bilico: se si studiano i cataloghi recenti si nota una selezione basata sempre più sulle potenziali vendite accettando come autori blogger e cantanti pop. La differenza tra un editore grande e piccolo è data dal budget disponibile alla promozione – sempre più lieve anche nelle case maggiori, spesso contribuito dagli autori stessi. Considerando che qualsiasi strategia di marketing debba individuare la coerenza del proprio target, i luoghi più adeguati alla promozione libraria restano gli spazi sui quotidiani.

Solferino 18

Il marchio Solferino 18 non è altro che lo storico indirizzo del Corriere della Sera.

Ornella Fusco

L’autore non collabora, non lavora né partecipa, non riceve compensi né finanziamenti, da alcuna azienda o organizzazione che possa ricevere vantaggi economici o di sorta dalla pubblicazione di questo articolo.

SFOGLIA
CONDIVIDI
Facebook
LinkedIn
Pinterest
Email
WhatsApp
twitter X